- scialbo
- sciàl·boagg., s.m. CO1. agg., di un colore, di una tinta, ecc., privo di brillantezza; tenue, fioco: verde scialbo, luce scialba; sole scialbo, velato da foschia | del viso, che ha un colorito pallido, smorto: carnagione scialbaSinonimi: fioco, pallido, sbiadito, spento, tenue | biancastro.Contrari: brillante, intenso, sgargiante, vivace, vivido | roseo.2. agg., fig., del volto, dello sguardo, ecc., privo di vivacità, insignificante, inespressivo: occhi scialbi, espressione scialba | di qcn., che ha un aspetto anonimo ed è privo di carattere, di personalità: una ragazza scialbaSinonimi: anonimo, impersonale, inespressivo, insignificante | anonimo, banale, insignificante, insulso.Contrari: espressivo, vivace | brillante, vivace.3. agg., banale, monotono, noioso: un romanzo scialbo, uno stile scialboSinonimi: impersonale, 1monotono, noioso, piatto.Contrari: vivace.4. agg., di un cibo, insipido, poco gustoso; di una bevanda, spec. del vino, poco corposoSinonimi: insipido.Contrari: corposo, gustoso.5. s.m. RE tosc., intonaco\DATA: av. 1321.ETIMO: der. di scialbare.
Dizionario Italiano.